Satoshi Kon, al solito, dimostra la sua meravigliosa ironia e la sua fantasia pazzesca con un film dai toni divertenti e spensierati. Non manca, sia chiaro, un messaggio, come in quasi tutti i film e le serie del regista giapponese. Lo stile elegante e un intreccio più che mai da "realtà aumentata" che lo ha reso celebre concludono il cerchio e rendono questo film uno splendido intermezzo, dopo la profondità di Tokyo Godfathers e la folle ironia della serie Paranoia Agent.
Tecnicamente siamo davanti ad una eccellenza a cui Satoshi Kon ci ha già abituati dai tempi di Millennium Actress. In quest'opera si aggiunge anche una limpidezza e una sobrietà del tratto che esaltano la qualità della storia.
La storia, d'altra parte, merita molto. Un macchinario che permette di vedere fisicamente i sogni potrebbe essere la svolta per la psichiatria moderna. Se solo non rischiasse di finire in mani sbagliate. La giovane Paprika è una viaggiatrice di questa realtà sognata dai suoi pazienti. Uno dei ricercatori che lavorava al progetto muore dando l'impressione di aver mescolato realtà e sogno. Solo Paprika, con il suo paziente di punta, un detective con una vecchia passione per il cinema e un caso che sconvolge la sua psiche, possono risolvere il problema e salvare il mondo dall'invasione dei sogni (o l'invasione del mondo dei sogni da parte della realtà)...
Sunday, October 28, 2007
Saturday, July 29, 2006
Howl's moving Castle - Japan - film
Ultimo capolavoro di Hayao Miyazaki. Con questo film ripercorre tutta la sua mitologia, da Laputa fino alla città incantata.
Estremamente affascinante il personaggio di Howl. Si nota per la prima volta un film palesemente adulto, e non più un film sul solo diventare grandi, tema molto amato da Miyazaki.
Tecnicamente non ha nessun senso parlare di cosa è stato scelto. La risposta a tutte le domande è Hayao Miyazaki.
La storia, al contrario, non è affatto scontata. Sophie, una giovane cappellaia, in una rara uscita di casa incontra il mago Howl. Una strega che cerca di rubare il cuore ad Howl trasforma la giovane in una vecchietta ingobbita. Inizia quindi la ricerca di una soluzione. Questa ricerca porterà a riunire Sophie e Howl. Mentre cercano la soluzione al problema inizia una guerra. Varie vicende portano a capire quale possa essere l'unica soluzione a tutti i problemi.
Eleganza, stile, garbo, dolcezza sono da sempre il marchio di fabbrica di Miyazaki. Quest'ultima opera ne è un nuovo lampante esempio.
Estremamente affascinante il personaggio di Howl. Si nota per la prima volta un film palesemente adulto, e non più un film sul solo diventare grandi, tema molto amato da Miyazaki.
Tecnicamente non ha nessun senso parlare di cosa è stato scelto. La risposta a tutte le domande è Hayao Miyazaki.
La storia, al contrario, non è affatto scontata. Sophie, una giovane cappellaia, in una rara uscita di casa incontra il mago Howl. Una strega che cerca di rubare il cuore ad Howl trasforma la giovane in una vecchietta ingobbita. Inizia quindi la ricerca di una soluzione. Questa ricerca porterà a riunire Sophie e Howl. Mentre cercano la soluzione al problema inizia una guerra. Varie vicende portano a capire quale possa essere l'unica soluzione a tutti i problemi.
Eleganza, stile, garbo, dolcezza sono da sempre il marchio di fabbrica di Miyazaki. Quest'ultima opera ne è un nuovo lampante esempio.
Monday, February 06, 2006
Mindgame - Japan - film
Da Studio4°C, gli stessi autori di storia di un ragazzo, Second Renaissance e Detective Story nella serie di corti di animatrix, un originale film sulla vita e sulla felicità. Sulle scelte che facciamo, ulle cose che ci capitano e che potrebbero cambiare il nostro futuro.
Tecnicamente il tratto è molto mosso e nervoso. In certi momenti per definire le espressioni sono state usate direttamente foto mosse e elaborate. Molto originale e piacevole. Uno stile veramente particolare, con tutto estremamente allungato, ma senza mai sfociare nel deforme.
La storia è molto carina. Una via di mezzo fra un Le situazioni di lui e lei preso sul serio e le ali della libertà. Un disegnatore di manga, Naichi, è sempre stato un vero perdente. Era innamorato della sua compagna di classe delle elementari, ed è sempre stato innamorato di lei. Si ri-incontrano per caso, e si scontrano, per lo stesso caso, con la jakuza. Inizia la fuga che li porterà in un posto incredibile dal quale dovranno cercare di uscire.
Scene esilaranti seguono momenti di grande intensità, creando un mix esplosivo. Tempi comici perfetti, veli di erotismo (forse non solo veli ;) ) rendono questo film una vera chicca.
Tecnicamente il tratto è molto mosso e nervoso. In certi momenti per definire le espressioni sono state usate direttamente foto mosse e elaborate. Molto originale e piacevole. Uno stile veramente particolare, con tutto estremamente allungato, ma senza mai sfociare nel deforme.
La storia è molto carina. Una via di mezzo fra un Le situazioni di lui e lei preso sul serio e le ali della libertà. Un disegnatore di manga, Naichi, è sempre stato un vero perdente. Era innamorato della sua compagna di classe delle elementari, ed è sempre stato innamorato di lei. Si ri-incontrano per caso, e si scontrano, per lo stesso caso, con la jakuza. Inizia la fuga che li porterà in un posto incredibile dal quale dovranno cercare di uscire.
Scene esilaranti seguono momenti di grande intensità, creando un mix esplosivo. Tempi comici perfetti, veli di erotismo (forse non solo veli ;) ) rendono questo film una vera chicca.
Sunday, January 22, 2006
Neve e Gliz - ITA - shorts
La regia di Maurizio Nichetti ha permesso una profonda dose di poesia in questi micro-corti dedicati alle olimpiadi di torino. 52 episodi da 1 minuto, sviluppati con lo studio Lanterna Magica e finanziati da RAI Fiction Cartoons. Il target risulta abbastanza "infantile", ma in generale si può dire che i filmati sono molto fruibili anche da un pubblico adulto.
Lo stile è quello di Flash, anche se con una qualità decisamente alta.
Da ottobre è in vendita il DVD, che contiene anche un piccolo gioco per bambini con una serie di quiz sui giochi olimpici.
Lo stile è quello di Flash, anche se con una qualità decisamente alta.
Da ottobre è in vendita il DVD, che contiene anche un piccolo gioco per bambini con una serie di quiz sui giochi olimpici.
Subscribe to:
Posts (Atom)